
Laboratorio di acquarello
Domenica 23 novembre 2025 Oriella Savoldi conduce il primo laboratorio di un ciclo di tre incontri, rivolto a chiunque desideri approcciare o approfondire la tecnica dell’acquarello.
Un invito a lasciarsi guidare dalla trasparenza dell’acqua, dalla magia del colore, dalla libertà del gesto.
Durante ogni giornata si affrontano gli elementi fondamentali della tecnica, strumenti e materiali, e della composizione, con dimostrazioni dal vivo e esercizi guidati.
Ogni partecipante è accompagnato nella ricerca di un proprio stile personale, attraverso l’osservazione e la pratica.
A partire da un tema comune, proposto da Oriella attraverso fotografie o sue opere, si costruisce passo dopo passo un’opera personale, coerente, viva.
Dipingere in acquarello è imparare ad accogliere, a lasciare andare, ad accettare l’imprevisto e a scoprire nuove sfumature di sé.
Dove: Vicolo delle Stelle 4, Brescia
Quando: domenica 23 novembre 2025 ore 9:30–12:30 13:30–16:30
Rivolto a giovani e adulti, principianti o appassionati. Non è richiesta alcuna competenza artistica, solo il desiderio di mettersi in gioco, di sperimentare, osservare e creare
Info e prenotazioni: 391 7424229 – social@compagnialyria.it
Posti limitati, massimo 20 partecipanti
Cosa portare:
colori acquerello (preferibili in tubetto)
paletta di miscelazione (in ceramica, metallo o plastica)
blocco o fogli di carta per acquerello
pennelli per acquerello
contenitore per l’acqua
fazzolletti di carta
matita morbida e gomma pane
spugna naturale
scotch carta
Se hai dubbi o bisogno di maggiori dettagli non esitare, contattaci!





Questo laboratorio è parte di un percorso più ampio, che prende avvio dall’Atelier di danza contemporanea condotto da Giulia Gussago, cuore della nostra proposta, e vede inoltre la presenza di Ludovica Danieli con dei Laboratori di scrittura autobiografica.
Il giardino è il tema intorno al quale si sviluppa la nostra ricerca attraverso diversi linguaggi artistici e accompagna le varie tappe del nostro viaggio fino a maggio 2026.
È possibile partecipare a tutte le attività o anche a un solo laboratorio.
Ogni esperienza apre uno sguardo nuovo, ma è guidato dalla stessa intenzione: prendersi cura del proprio paesaggio interiore.
Quote di partecipazione al Laboratorio di acquarello del 23 novembre 2025 e modalità di iscrizione
Quota di partecipazione:
€ 70 con iscrizione entro il 2 novembre
€ 85 con iscrizione dopo il 2 novembre
+ € 10 quota associativa 2025-2026 Compagnia Lyria/ACSI (solo per i nuovi soci)
Quota di partecipazione per gli iscritti all’Atelier di danza o al Metodo Feldenkrais:
€ 50 con iscrizione entro il 2 novembre
€ 65 con iscrizione dopo il 2 novembre
Modalità d’iscrizione:
- Contattaci per verificare la disponibilità:
social@compagnialyria.it
WhatsApp: 391 7424229 - Effettua un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Compagnia Lyria:
IBAN: IT32X0538711270000042701523
BPER BANCA – Filiale di Brescia Via Trento 25
Causale: nome cognome – € 10 quota associativa (solo per i nuovi soci) + Laboratorio di acquarello
N.B.: per favore scrivi con precisione la causale sopra indicata - L’iscrizione è completata SOLO dopo aver inoltrato la ricevuta del bonifico a social@compagnialyria.it oppure, tramite WhatsApp, al 391 7424229
- Se sei un nuovo socio invia anche i dati necessari alla predisposizione del Modulo per la richiesta di ammissione a Compagnia Lyria ASD-APS (Statuto Associazione):
– nome e cognome
– luogo e data di nascita
– codice fiscale
– indirizzo di residenza
– numero di telefono
– e mail
I prossimi appuntamenti del Laboratorio di acquarello:
Domenica 1 Febbraio e 1 Marzo 2026 ore 9.30-12.30 13.30-16.30
Ogni incontro è pensato come esperienza autonoma. Puoi quindi iscriverti anche a un solo laboratorio, senza necessità di partecipare all’intero ciclo.
Oriella Savoldi scopre l’acquarello in seconda elementare grazie ad una maestra che, anticipando i tempi, desiderava per le sue alunne una scuola non autoritaria, a misura delle bambine che animavano la sua classe. Da allora non ha mai smesso di frequentarlo, diventando la via per affrontare la pesantezza che la vita spesso riserva. L’acquarello è per lei gratitudine verso quella maestra e verso le altre incontrate lungo il suo percorso di ricerca. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, anche promosse a sostegno di campagne di solidarietà.
Articoli correlati
Come aiutarci
Dona il tuo 5×1000 a Compagnia Lyria!
Nel riquadro a “sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” inserisci il Codice Fiscale 98065130175
Grazie!
Articoli correlati
Come aiutarci
Dona il tuo 5×1000 a Compagnia Lyria!
Nel riquadro a “sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” inserisci il Codice Fiscale 98065130175
Grazie!